Re-
Non è proprio la stessa cosa, questo passaggio musicale è più una variazione su un tema in cui la prima nota è la linea melodica (che in genere viene accentuata per farla risaltare).
Si può quindi suonare il tema seguito dalla prima variazione in ottavi, poi la seconda variazione in terzine di ottavi (come in Return of the Swallows) e infine, per i più forti, la terza variazione con 4 sedicesimi.
Se conoscete java CA GAZE, avete un bell'esempio di questo tipo di variazione nei tre ritmi (ottava nota, tripla ottava nota, sedicesima nota) nel TRIO in Re maggiore.
Per tornare ai tremoli, finché non si riesce a suonarli regolarmente (e a tempo!!!) è meglio sostituirli con accordi 'placcati' di 2 o 3 note, rispettando le chiavi, e se la fisarmonica ha un registro musette completo, utilizzarlo suonando il passaggio nell'ottava superiore: effetto garantito!!!!