Salve,
Qualcuno può spiegarmi questo?




Abbiamo delle minime punteggiate con un pentagramma di sedicesimi di nota ???? Ho capito che si inserisce in tre battute, ma niente di più! Grazie per il chiarimento!
10/01/2016
13 Risposte
survoje
10/01/2016
Meno male che ho Google Translate :)
Grazie lo stesso!

così sono andato a cercare una spiegazione su Wikipedia!https://fr.wikipedia.org/wiki/Trémolo#Notation
jphf51
10/01/2016
Ciao,
Questa figura ritmica del "retour des hirondelles" (ritorno delle rondini) indica che si devono suonare sedicesimi per la durata della figura della nota (in questo caso un punto bianco), alternando le note alte e basse: Fa-la in sedicesimi per 3 battute (valzer),
Questo tipo di scrittura si trova anche in alcuni brani classici.
Nota: è possibile eseguire questa figura ritmica a piacere su note lunghe per dare questa sorta di vibrato per imitare mandolini e altri archi (sirtaki, per esempio), anche se non si tratta di un trillo, dove l'esecuzione è quasi la stessa, ma su una deviazione di solo 1/2 tono. Nel suo esempio, si tratta generalmente di una deviazione di una sesta o di una terza (maggiore o minore, a seconda della tonalità del brano).
Cordiali saluti
survoje
10/01/2016
Prima di tutto, mi dispiace di non aver citato l'estratto - in realtà è tratto da "Il ritorno delle rondini"!

Grazie per questa spiegazione chiara di una questione molto tecnica!

Cordiali saluti
survoje
11/01/2016
Quindi è solo una semplificazione convenzionale della scrittura?
La prima battuta dell'esempio dovrebbe essere scritta così?

ed è questo il punto! :)
jphf51
11/01/2016
Re-
È vero che evita di riempire le battute con note marcate, ma c'è un piccolo errore nel tuo esempio: ci dovrebbero essere solo 12 sedicesimi per battuta e non 24 per 3 battute (4 sedicesimi per battuta).
Ma quando si tratta di esecuzione tecnica, se si vuole essere MOLTO rispettosi delle convenzioni musicali, si fa quello che c'è scritto, ma per quanto mi riguarda non ho mai contato il numero di note nei miei tremoli! Quando sono in scena non sono in gara per i campionati del mondo !!!! e i miei amici ballerini non si chiedono se ci fossero 12 sedicesimi nel tremolo di Le Retour des Hirondelles !!!!
Cordiali saluti
survoje
11/01/2016
Inizialmente era solo una domanda sulla scrittura musicale che non avevo mai visto prima.

Ho imparato qualcosa! Vi ringrazio molto e vi auguro ogni bene!
jphf51
11/01/2016
Ma è proprio a questo che serve il SUPER FORUM di P.A. Siamo una grande comunità e ognuno ha un posto dove porre tutte le domande per le quali non ha la risposta, e chi invece la conosce ha il piacere di condividere le proprie conoscenze.
Cordiali saluti
Jean-Pierre
survoje
12/01/2016
Pensavo di aver finito con questo argomento :)
se voglio sostituire per motivi di mancanza di tecnica, posso "avvantaggiarmi", intendendo musicalmente anche se il suono è meno "ricco", con questo che si trova altrove sulla partitura?


Personalmente direi di sì, forse, ma preferirei il parere di qualcuno che lo suona (il tremolo di sedicesimi!!!). Oppure non sarebbe la stessa cosa?
Cordiali saluti
jphf51
12/01/2016
Re-
Non è proprio la stessa cosa, questo passaggio musicale è più una variazione su un tema in cui la prima nota è la linea melodica (che in genere viene accentuata per farla risaltare).
Si può quindi suonare il tema seguito dalla prima variazione in ottavi, poi la seconda variazione in terzine di ottavi (come in Return of the Swallows) e infine, per i più forti, la terza variazione con 4 sedicesimi.
Se conoscete java CA GAZE, avete un bell'esempio di questo tipo di variazione nei tre ritmi (ottava nota, tripla ottava nota, sedicesima nota) nel TRIO in Re maggiore.
Per tornare ai tremoli, finché non si riesce a suonarli regolarmente (e a tempo!!!) è meglio sostituirli con accordi 'placcati' di 2 o 3 note, rispettando le chiavi, e se la fisarmonica ha un registro musette completo, utilizzarlo suonando il passaggio nell'ottava superiore: effetto garantito!!!!
survoje
12/01/2016
"Ça gaze"... mozzafiato!!!

Copierò e incollerò con cura i tuoi consigli di metodo nel mio quaderno di musica se un giorno mi avventurerò in queste alte sfere della fisarmonica!

Grazie a te, ho capito com'è sulla carta :)

È difficile credere (sono pessimista :)) che arriverà mai ai miei polpastrelli, ma sarà sempre così divertente da ascoltare!

Grazie ancora per le tue spiegazioni!


jphf51
12/01/2016
Grazie per il tuo messaggio, ma anch'io sono solo un modesto fisarmonicista dilettante, ci sono ancora molte cose che non riesco a suonare (la 3° variazione di CA GAZE, non fa per me!!) ma quando sai come fanno gli altri, ti viene voglia di continuare. Per il momento il tuo livello non ti permette ancora di suonare tutte queste partiture, ma continua a sperare lavorando che un giorno dirai a te stesso .... ma non era più difficile di così ....
Resto a tua disposizione per illuminarti (nei limiti delle mie conoscenze) e non esitare a fare le tue domande sul forum, siamo qui per aiutarci a vicenda.
Continua a lavorare bene con la tua fisarmonica (che sembra molto bella nella foto).
J-Pierre
survoje
14/01/2016
La fisarmonica? Una piccola saltarella da 60 bassi! Ci troviamo bene :)
Ho altre domande in attesa, grazie al forum!
Cordiali salutiGérard
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie
04
AOÛT
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron
14
AVR
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron
15
SEPT
CNIMA 63950 SAINT SAUVES D'AUVERGNE