Cari membri, sono alla ricerca della partizione di J.Leseur & Jo Privat: L'Acrobate .Merci a vous enavance, Fogdoki77
08/05/2025
2 Risposte
BARCY
11/05/2025
Ciao fogdoki77, se stai cercando questa mazurka di Jo Privat, ho appena caricato una versione scritta a mano completa di variazioni. Segui il link qui sotto. Cordiali saluti Barcy
https://www.partitions-accordeon.com/partition/84336/L%27acrobate
fogdoki77
12/05/2025
Bonjour cher Barcy, merci beaucoup!!!
Salve
Non capisco come suonare la 3° e 4° battuta alla mano sinistra nel misterioso pezzo di Jo Privat.
Al momento suono il basso A# con l'accordo F#7 e poi C# con l'accordo F#.
Ho anche un problema sulla settima battuta, in quanto c'è un'ascesa di ottava nella mano sinistra con una terzina nella mano destra. Devo fare 3 per 2 o sto barando?
17/09/2022
1 Risposta
melody20
17/09/2022
Anche Mozart lo ha fatto in alcuni brani. Un consiglio: non pensateci, succede e basta.
Ciao amici fisarmonicisti!
Sto studiando "Fantaisie Musette", un valzer di Jo Privat & André Verchuren. Alle battute 7 - 15 -26 c'è una dim. A7#. Da C# su quale accordo devo andare? Ho una fisarmonica 120 bassi che non ha la fila di dimune. Grazie in anticipo per l'aiuto. ♪♫♪
27/03/2022
6 Risposte
Dragonfly1954
28/03/2022
Salve, se ho capito bene, un A# è un Bb. Per l'accordo 'dim', una fisarmonica 120 bassi avrebbe 6 colonne di tasti e la colonna più lontana dal mantice dovrebbe essere quella per gli accordi diminuiti? Questo è il '7°dim' senza la quinta????
BIETRY
29/03/2022
Ciao, nelle fisarmoniche con 3 file di accordi, l'ultima fila all'esterno del corpo è in linea di principio una quinta diminuita. Questo rende possibile suonare accordi diminuiti. Non entrerò nei dettagli dell'armonia. Quindi, per fare un accordo diminuito, basta suonare l'accordo di settima una fila più in basso. Ad esempio, per fare un Do diminuito, bisogna suonare il Fa7. Per la richiesta di un A diesis diminuito (che è uguale a Bb) suonate un tasto più in basso, cioè il 7° di Eb. Oppure, se è troppo lontano per la vostra partitura, qualsiasi nota dello stesso grado verticale di Eb, cioè C7, Eb7, F sharp7 o A7. Naturalmente, la mia spiegazione si applica solo alle fisarmoniche con 3 file di accordi. Se avete altre domande, non esitate a contattarmi. Jean-Yves Sixt dalla Svizzera
pinpin
17/04/2022
È anche possibile aggiungere una Lab7 alla F7, che suona ancora più "diminuita".
Enki54
19/04/2022
Grazie, proverò e vedrò... saluti
jphf51
06/06/2022
A#7dim = Bb7dim cioè le note (armonicamente) C#-E-G-Sib = tasti insieme di A7 + C7 o A7 + F#7 a seconda delle sequenze che si devono fare.
Enki54
08/06/2022
Grazie mille, buona giornata.
Ciao a tutti, ho scoperto il sito poco più di un anno fa, ma avevo omesso di presentarmi... Ho iniziato a suonare la fisarmonica cromatica un anno e mezzo fa, probabilmente per ritrovare il timbro del mio primo strumento (un'armonica) e per poter suonare il Valzer di Amélie quando voglio :-).I miei artisti preferiti al momento sono: Jean Corti: adoro il suo fraseggio e le sue interpretazioni che cambiano da basso-accordo, basso-accordo, basso-accordo...https://www.youtube.com/watch?v=Fkio7Pj3FZU- Marcel Loeffler: quando mi chiedo se ho scelto lo strumento giusto guardo questo video:https://www.youtube.com/watch?v=0ey2Fic4QYU- Raul Barboza, che ho avuto l'occasione di incontrare a Parigihttps://www.youtube.com/watch?v=1wFyY1w1bns- Marc Perrone: perché anche la diatonica va benehttps://www.youtube.com/watch?v=MJmTN1ZQz1s- Jo Privat: per lo swing con finezzahttps://www.youtube.com/watch?v=33rB-ResrSshttps://www.youtube.com/watch?v=t40stFq5V0o- Ludovic Beier: viva l'improvvisazionehttps://www.youtube.com/watch?v=ypsZFR3GUKU- Serge Desaunay:https://www.youtube.com/watch?v=uYBIvv-SbIshttps://www.youtube.com/watch?v=HK80Gmly7H8- Dan Newton:https://www.youtube.com/watch?v=45rIoAirjTQ- Michel Macias: qualcuno sa che tipo di basso ha alla mano sinistra?https://www.youtube.com/watch?v=6qs68KxYdjE- Daniel Colin: così di classe. Un gioco molto fluido con il pollice, molto danzante. https://www.youtube.com/watch?v=HhkPXxiSvFAhttps://www.youtube.com/watch?v=gNJ-go9BA78- Gianluigi Trovesi/Gianni Coscia: perché osa comporre per la fisarmonica.
... e ne scopro di nuovi ogni giorno.
In ogni caso, grazie per questa raccolta di spartiti!
01/05/2017
3 Risposte
slade
03/05/2017
Benvenuto a te Olivier :)
Khali
04/05/2017
Benvenuto e grazie per questi video.... alcuni musicisti mi erano totalmente sconosciuti.
Cosa intendi con che tipo di basso?
alexandrefred
05/05/2017
Benvenuto a te Olivier ;-)
se state cercando gli spartiti di jo hubert, che era, come diceva jo privat, "un gran lavoratore quando si tratta di volantini", siete nel posto giusto:http://www.jo-hubert.fr/
16/11/2016
0 Risposta
Salve,

Pubblico un superbo video di Jo Privat che parla della famosa rue de Lappe, luogo di nascita della musette, e la sua schiettezza e i suoi aneddoti da vero parigino: una delizia.



Grazie a Camilla per avermelo segnalato, e con il suo permesso.

Daniele
06/01/2015
1 Risposta
kouros
10/01/2015
Grazie Dan per questa registrazione, a volte un po' rozza ma piacevole da ascoltare. Sembra quasi di essere in un film degli anni '30, fa rivivere questa Parigi. Mi è piaciuta molto l'espressione "le laborieux du dépliant" e ce ne sono molte altre!
kouros
CIAO AMICI MUSICISTI

Tony Muréna ha fatto molte registrazioni, soprattutto nell'ultimo periodo quando, come molti altri, si è dedicato all'interpretazione di canzoni e melodie popolari. Era tempo di dimenticare tutto ciò che ricordava la guerra, e quindi anche la musica di quel periodo; in breve, l'era dello swing era finita. In questa sede ci siamo concentrati sul periodo d'oro dello swing musette, ovvero gli anni 1939-1947, più alcuni brani successivi in cui Muréna ha ancora degli accenti pregevoli. Sebbene molte di queste canzoni siano già state ristampate su CD, il più delle volte erano sparse in varie compilation, il più delle volte mescolate a titoli tipici o commerciali, senza alcuna indicazione di data o personale, e in questi giorni in cui un prodotto scaccia l'altro, la maggior parte di questi dischi non è più disponibile (1). Ecco quindi per la prima volta su 3 CD, e in ordine cronologico, quasi tutti i migliori brani di Tony Muréna (con riferimenti precisi e indicazione del personale quando individuato), a testimonianza del suo immenso talento. GLI INIZI Nato in Italia nel 1916, Antonio Muréna non ha mai conosciuto suo padre, ucciso in azione sullo Chemin des Dames. Come molti italiani, giunge in Francia con la madre, che si risposa con un italiano nel 1923, poco dopo la prima guerra mondiale. Si stabilirono a Nogent-sur-Marne e poi a Joinville. Uno zio regala al giovane Tony la sua prima fisarmonica e lui dimostra una seria attitudine alla musica, studiando con passione e perseveranza. Il giovane autodidatta beneficia tuttavia dei consigli del grande Médard Ferrero. All'età di dodici anni si esibisce già ai primi balli. Poi, incoraggiato dal cugino Louis Ferrari (1910-1988), anch'egli fisarmonicista, debutta nei cabaret e nelle guinguettes. Perde la madre, poi il patrigno e rimane solo con la sorella e le tre sorellastre. Per non perdere la testa, raddoppia gli sforzi, prende in mano il bandoneon e si unisce rapidamente alle migliori orchestre di tango (Rafael Canaro, Eduardo Bianco...). Era il 1932 e Muréna aveva appena 16 anni! Il suo quintetto godeva di una reputazione sufficiente per essere uno dei sostituti del titolare del Balajo. Quando Muréna dovette partire in tournée, chiese a Jo Privat di sostituirlo al Balajo, dove Privat rimase per 50 anni! Muréna ha suonato a La Silhouette, La Boule noire, La Java, Le Pré Catelan, Ciro's... I chitarristi Didi Duprat e Lucien Gallopin, così come l'uno o l'altro della famiglia Ferré, lo accompagnavano. MUSETTA SWING La prima fisarmonica jazz a tutti gli effetti si sviluppò in Francia. Si dice che Roger Etlens sia stato uno dei primi a suonare il jazz alla fisarmonica, seguito da Louis Richardet e Charley Bazin. Ma questi precursori fecero poche registrazioni e fu Viseur a diventare il primo grande fisarmonicista jazz, seguito immediatamente da Muréna. In assenza dei loro modelli americani, tornati negli Stati Uniti allo scoppio della guerra, i pionieri della fisarmonica swing francese svilupparono uno stile che combinava il jazz "americano", il musette francese e lo swing gitano. Viseur, Muréna e poi Jo Privat rinnovarono radicalmente il genere musette eliminando il registro vibrato della fisarmonica, introducendo armonie più sofisticate e avventurandosi nella cosiddetta im-provisation. Secondo la testimonianza della signora Muréna (2), ogni volta che avevano un momento, Gus (Viseur) e Tony (Muréna) suonavano insieme solo per loro. Abbiamo un assaggio di quello che poteva essere il suono, con una decina di brani registrati intorno al 1948 dai due partner (Matelo Ferret sarebbe alla chitarra e il contrabbassista non è stato identificato). Queste registrazioni poco conosciute furono pubblicate sotto il nome di Accordion's Club (cfr. qui "?Home Trainer?", la magnifica versione di "?Body and Soul?", la super accelerazione del tempo su "?On The Sunny Side of The Street?"). Suonavano anche con l'intera squadra dell'Hot Club de France, a cui Muréna si unì nel 1941, incontrandosi nei boeufs dopo i concerti e, in seguito, più regolarmente al Mirliton, una sala da ballo che Muréna acquistò nel 1949 vicino a Place Clichy, dove si riuniva tutto il pubblico della fisarmonica, almeno quello che amava i begli accordi. Secondo Madame Muréna, Django e Tony amavano suonare insieme... È un peccato che non se ne sappia più nulla! "... Eravamo a Les Sables d'Olonne quando Tony seppe che Django era morto. Tony è crollato. È stata l'unica volta che ho visto mio marito piangere..." (3) MURÉNA, VEDETTA DELLE REGISTRAZIONI ODÉON Nel 1939, poco prima dello scoppio della guerra, Tony incontrò Emile Prud'homme (che sarebbe diventato suo cognato), che aveva appena registrato per la prestigiosa etichetta Odéon. Questi presentò Tony al direttore artistico dell'etichetta, Edouard Dory, che si dimostrò sinceramente entusiasta del suo modo di suonare. L'11 maggio 1939 uscirono due swing, "Madam's", co-composto da Muréna e P. Fontaine, e "Tout n'est pas perdu", uno swing leggero di Louis Richardet. Jacques Petitsigne era al contrabbasso, Matelo e Sarane alle chitarre, quest'ultimo con due cori notevolmente ben costruiti, e naturalmente Tony alla fisarmonica, il cui fraseggio combinava eleganza e grazia. A partire dai primi anni Quaranta, Muréna diede una nuova dimensione alla fisarmonica, circondandosi dei migliori musicisti jazz dell'epoca: i batteristi Georges Marion, Jacques Irsa, Roger Paraboschi e Pierre Fouad; i contrabbassisti Jean Merlin, Jacques Petitsigne, René Larguier e Pascal Groffe; i clarinettisti Pierre Gossez, Francis Camus, Lucas, Pierre Delhoumeau e Hubert Rostaing; i pianisti Michel Ramos e Boris Sarbek; i chitarristi Didi Duprat, René Duchaussoir e Lucien Gallopin... Tra il 1939 e il 1943, Muréna attinge a piene mani dalle sue radici gitane, arruolando i talenti dei fratelli Ferret: Baro, Matelo e Sarane, così come Viseur (e poco più tardi Privat). Nel 1941, Tony era diventato la star dell'etichetta Odeon, pubblicando 22 canzoni quell'anno; il fisarmonicista non aveva forse mai suonato così brillantemente. Sebbene il suo stile fosse meno focoso e fiammeggiante di quello di Viseur, il suo tocco era più sentimentale e arioso (cfr. "Le paradis perdu", una magnifica ballata in cui Muréna combina finezza e sentimento, questa bella versione di "Les Yeux noirs" con un lungo coro di chitarra, probabilmente di Sarane, o questi swing nervosi come "Le jitterbug", "Playmates", "Express 113", "Harlem Hold Tune" e "Le jitterbug")." o "China Town", un tema jazz "americano" che la produzione francese ha ribattezzato "Chinatown", occasione per Muréna di lanciare qualche bel razzo), quasi tutti eseguiti con un settetto molto alla Goodman: pianoforte, batteria e clarinetto (con ottimi cori di Pierre Delhoumeau). Il fisarmonicista tratta lo strumento come una vera e propria orchestra, attingendo a tutte le sue risorse: finezza di esecuzione, fraseggio di rara eleganza, senso dell'esposizione dei temi, ispirazione costante. Stilista come pochi, non è mai banale: originalità, spirito creativo e freschezza sono all'ordine del giorno. Per Marcel Azzola, "quando Tony suona, ci si dimentica che è una fisarmonica, è un autentico genio". Muréna è anche l'autore di alcune favolose composizioni come "Swing promenade", "Pacific" (una sorta di blues che inizia un po' come "Rythm Futur" di Django Reinhardt, con un tempo accelerato illuminato da un coro di chitarra scintillante, probabilmente di Baro Ferret, e da razzi spediti da Tony), "Ciro's", in cui la sua elasticità e il suo fraseggio rilassato sono meravigliosi, "Milk Bar", uno dei suoi canti del cigno più popolari, e "The Gipsy"."Muréna ha registrato anche "Indifférence" e "Passion", due capolavori di grande bellezza melodica, co-composti con Joseph Colombo, carichi di sensibilità e di emozione, illuminati dal coro di Baro, che sono stati suonati e riascoltati da allora. Muréna è quindi, insieme a Viseur e Privat, il cantore del valzer in minore che, intriso di un certo spleen, è diventato il capolavoro del jazz musette. MISTERO E CARAMELLE!
10/07/2014
0 Risposta
Ciao a tutti,

Sto cercando questa partitura, di cui non conosco il titolo.
Estratto da questo magnifico valzer di Jo accompagnato da Didier Roussin, in arte "Buffalo".
Grazie per il vostro aiuto.

caratteristica=relativo
24/06/2013
5 Risposte
pontiac
24/06/2013
Ciao Dan,

si trova sul sito Jo Privat a pagina 6, sotto il titolo "Dia Chroma".


http://www.partitions-accordeon.com/partitions/categorie=all/artiste=Jo%20Privat/s=Rechercher/page=5


Un'ottima scelta!


Cordiali saluti
dan95
24/06/2013
Ciao Pontiac,

Purtroppo non è questo, anche io li ho confusi perché sembrano uguali.
Grazie per la tua partecipazione.
Buona giornata.
Dan
pontiac
24/06/2013
Mi dispiace, Dan,

c'è anche una piccola somiglianza con il valzer dei negri. Spero che un membro abbia questo spartito, sarò anch'io un cliente.


Molto bene Jo Privat


I migliori saluti
dan95
24/06/2013
Grazie a cindou per la sua ricerca, il cappio si sta stringendo.

n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n
n n n n n n n n n n n n n n n n n ROMANELLAn n n n n n n n n n n n n n n n Compositore : GEORGES PRI
n n n n Editore : INTER LOISIRS DISC
n n n n n n n ISWC : T-003.344.035.5
pontiac
24/06/2013
Ciao cindou e grazie per il titolo.

Sacre Jo deve avere ancora dei bei brani come questo che sono difficili da trovare.

La canzone non è troppo difficile, quindi tieni le orecchie aperte nel frattempo...


Grazie ad entrambi,

amichevole
CIAO A TUTTI HO MESSO ONLINE UN NUOVO AUDIO E UN FILM SU JO PRIVAT LE BLUES DU MUSETTE.ALCUNI COMMENTI SAREBBERO GRADITI SUL MIO SITO GRAZIE IN ANTICIPO

;list=UUIlOXVok7et_vnwtIEM7Frg
26/03/2013
1 Risposta
Sconosciuto
27/03/2013
ciao freriktil resoconto sulla storia e l'origine della musette è interessante ed è molto pratico per spiegare ai più giovani perché tante persone sono sensibili a questo stile di musica. (peccato che le immagini siano troppo spesso sfocate)la fisarmonica è uno strumento giovane e completo, dà la voglia di muoversi e tocca i sentimenti in tutti gli stili di musica!

Ciao a tutti, qui è dove vanno i nostri spartiti... io non ne ho nessuno ma ne sono convinto perché avevo delle trascrizioni fatte da me che non sono riuscito a trovare come alcuni di noi... peccato per noi....

http://www.caverne-partitions.com/t107294-liste-accordeon-par-compositeur-astier-azzola-baselli-viseur-galliano-privat-horner-lassagne-corchia
22/02/2013
0 Risposta
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie