Ciao a tutti Come molti sono molto triste per la morte di questo grande artista riconosciuto dal mondo quest'uomo ha segnato molte generazioni e le sue melodie e testi così profondi risuonano nelle nostre teste a tutti spero che andrà tutti dritto in paradiso artisti sono sicuro che il nostro jojo nazionale accoglierà a braccia aperte Tanto di cappello Charles Ci vedremo un giorno o l'altro Dan77
02/10/2018
3 Risposte
Cindou11
02/10/2018
Doveva andare a comporre per la sua strada ♫♫♫Sarà laggiù eterno e per sempre lassù ♫♫♫

pontiac
02/10/2018
Salve,
Grazie di tutto, signor Charles! Un simbolo di perseveranza e forza di volontà, un piccolo uomo con un talento immenso che è stato riconosciuto solo in tarda età.
Gli attori e i musicisti ti aspettano lassù!




musette27
05/10/2018
Sì Cindou, un grande ARTISTA è tristemente scomparso. Pace alla sua anima e sincere condoglianze a tutta la sua famiglia.Musette27
Ciao
Preferendo chiedere e trovare gli spartiti dei vivi ... mi affretto a depositare una lista ...
Grazie in anticipo a coloro che spenderà un po 'di tempo per cercare e trovare ... e per coloro che non trovano ... sarà certamente scoprire belle canzoni del tempo ... anche se alcuni sono invecchiati male
Yoyodu77

A BAHIA 1960

A COMPOSTELLE 1952

ACCIDENTE 1960

BOIS LE CHAIM 1967

BON PAPA NOE 1953

C'EST TOI QUE JE PREFERE 1954 (quindi niente a che vedere con il fortunato
Biondo)

D'ACCORD 1956

DANSE 1958

DINGUE DINGUE (DANG DANG) 1961 (niente a che vedere con Christophe MAE)

DIS LE DIS LE MOI 1949

DIS-MOI POURQUOI 1956

DU SOLEIL 1955

GIUSEPPE 1963

J'AI LE PALPITANT 1955

JIMMY 1967

LA BAGARRE 1954
niente a che vedere con la versione di Johnny Hallyday

LA PETITE SONNETTE 1953

LA SAMBA D'ALI BABA 1958

LE TANGO RUMINANT 1959

LE TAPIOCA 1967

LES GRENADIERS DU ROIS (Belle botton blues) 1953

MIMI ROYALTIY 1953

MISTER JOHNNY 1956

MON HOMME A MOI 1957

MON P'TIT' POTE 1957
(niente a che vedere con la versione di Roger Nicolas).

ARANCE TABAC CAFÈ 1956

OUI MISSIE 1946

QUAL È IL PROBLEMA, VECCHIO MIO 1956

QUAND C'EST AUX AUTOS DE PASSER 1953

SAMMY 1955

SI TU BOIS DANS MON VERRE 1960

SUBITISTE 1952

TETE FOLLE 1960

TROIS P'TIT' POMMES 1953

VALENTINA 1963
03/09/2018
3 Risposte
slade
17/09/2018
Un piccolo up per yoyo che passa tanto tempo a trovare gli spartiti degli altri. Se qualcuno ha questo a portata di mano, grazie per lui.
Vernonait
17/09/2018
Ciao Yoyodu77 e Slade
Per quanto riguarda il tango dei ruminanti del 1959 cantato da Anny Cordy, è registrato sul sito dal 10 luglio 2013: (Cow tango) Tito Fuggi, christian Jollet e noël Roux.Vernonait

https://www.partitions-accordeon.com/partitions/categorie=all/artiste=all/s=ruminant
yoyodu77
25/09/2018
Salve
Grazie per queste informazioni
Yoyodu77
Articolo pubblicato su questo grande uomo :Tutti gli abitanti del pianeta fisarmonica conoscono Dany Maurice. E anche Dany conosce tutti. Un piccolo uomo sorridente e instancabile. Quanti anni ha? Non importa. Da più di mezzo secolo, lo si incontra ovunque lo strumento abbia allungato il suo mantice. Artista poliedrico, ha fatto carriera come intrattenitore con Charley Bazin, Marcel Azzola e Jacques Hélian.Una festa in suo onoreHa avuto persino una sua orchestra. E se non suona il "piano à bretelles", ha scritto migliaia di pagine per raccontare la sua carriera e le persone che ha conosciuto in quattro libri sulla fisarmonica.Dany era in centro città sabato scorso, dove sei amici di lunga data di Maximois - Jacques Bordechon, Michel Gobino, Maïté Sbero, Jean Senes, Michel e Roland Warembourg - hanno organizzato una piccola festa in suo onore. In gioventù Dany ha fatto il macinatore di pepe, il muratore e il lavavetri, ma è finito sul palcoscenico grazie ai suoi amici, al suo talento e al suo leggendario buonumore. Tutti lo ricordano come "un presentatore gioviale, veloce e pieno di aneddoti, rumorista, presentatore, comico, mimo... e anche appassionato di zuppa di pistou e lasagne". Nel 1936 incontrai per la prima volta un fisarmonicista, Maurice Alexander. Mi innamorai di questo strumento. Nel 1947 diventai intrattenitore e, tre anni dopo, divenni amico di Daniel Laget, "Monsieur Muscle", che gestiva il "Paris-Plage". Nel 1953, Dany ospitò il casinò allora gestito dal signor Fratoni. Nel 1958 fa parte della squadra di allenamento di Jacques Hélian per cinque anni, durante i quali gira il mondo. Nel 1960, su richiesta di Raymond Ventura, torna a Barclay e mette in piedi una propria orchestra con alcuni ottimi musicisti. Questa avventura durò fino al 1970. Poi, dal 1971 al 1981, accompagna il fisarmonicista Marcel Azzola. Pensionamento? Una parola che ignora. La prova. Ha percorso le strade della Francia e dell'Europa presentando festival di fisarmonica, tra cui quello di Les Gêts in Alta Savoia. Oggi gestisce la propria casa editrice e ha appena festeggiato la 400esima canzone, "Gentleman en roulette courte", con Pierre Roussat, compositore, pianista e bassista a Parigi, e Ludovic Beïer, grande jazzista. Inoltre, in collaborazione con Maurice B, è stato appena pubblicato un CD in omaggio a Claude Nougaro: "Nougalouse". I testi sono di Monette Gautier e le musiche di Christian Coupas e Dany Maurice. Mai! No, no, non voglio fermarmi. Adottato da una schiera di stelle, Dany è fedele ai suoi amici. Adottato da una schiera di stelle, Dany è un amico fedele e lo dimostra ancora una volta condividendo con i suoi compagni Maximois i ricordi di un'epoca che nessuno sotto i vent'anni ha mai conosciuto.
23/12/2017
0 Risposta
Ciao a tutti. Ho il grande piacere di dare il benvenuto a Lioyo21 , nuovo membro di P.A. . Dopo molte ricerche da entrambe le parti, mi ha trovato e si è registrato qui. Lioyo21 è il figlio del mio grande amico scomparso; Marcel Chevrot che ha composto con i più grandi come Primo Corchia; Louis Corchia con tra gli altri: (La roulotte, la chineuse); Emile Prud'Homme (il suo padrino musicale) ecc......; la sua orchestra è stata creata negli anni 38 sotto il nome di Moderne musette. Componeva, senza requisiti di solfeggio; la musica gli arrivava come sua; faceva la sua edizione, ma non attribuiva alcuna importanza alla firma dei suoi pezzi. Lioyo21 (Lionel Chevrot), mi invia i cd di suo padre, che depositerò in ascolto su (Music); ha anche ereditato i diritti d'autore e tutte le partizioni dell'edizione di suo padre, che intende renderci partecipi. Essendo quest'ultimo molto vicino a Louis Corchia, si incontrano una volta all'anno per mangiare insieme e rivivere i ricordi di Marcel. È con grande felicità che gli do il benvenuto .......
24/01/2017
4 Risposte
Vernonait
25/01/2017
Ciao Marceau
Grazie per questa felicissima informazione....Con te, Amico mio, impariamo molto sugli autori o compositori ed è interessante come trovare gli spartiti sul sito di P.A. che hai gentilmente messo giù; do anche il benvenuto a Lioyo 21 tra i Membri di P.A.AmitiésVernonait
robin
25/01/2017
ciao amico marceau grazie per la notizia di questo grande compositore interessante, e benvenuto lioyo.... pettirosso
MARCEAU
26/01/2017
Grazie per la sua gentilezza. Il suo ricordo attraverso le sue composizioni rimarrà. È anche un omaggio che va dritto al cuore del figlio Lionel e della figlia Patricia. Grazie per loro.
MARCEAU
26/01/2017
Lei è sicuramente il mio angelo custode! Non potrò mai ringraziarvi abbastanza per la vostra gentilezza e stima. Sapete quanto ho amato "Cécel", il suo cuore d'oro. È davvero bello quello che hai fatto.
Buonasera musicisti,
Ho scaricato questo brano, non riesco a leggerlo, le note non compaiono, gli accordi sono scritti in modo strano! È il mio computer o è un difetto di scansione?
Grazie a chiunque possa darmi maggiori informazioni e permettermi di godere di questo titolo.

n n Dominique Bellot & Léopold Lhomme & Aurélie Guston n n I love trumpet mélody (Slow Rock)n (36.25 kb) n n 30-10-2015n n
02/11/2015
2 Risposte
kalaude
02/11/2015
In effetti, questo è sicuramente dovuto al mio software, perché cliccando su "visualizza" è tutto ok! Ho solo dovuto iniziare a stampare dalla pagina della PA.
Grazie ancora a voi, complimenti ai compositori.
Auguri di cuore
kalaude
Sconosciuto
03/11/2015
Ciao Kalaude. Se posso aiutarti, sono a tua disposizione. Sono andato sul tuo profilo e mi sembra che tu sia un trombettista, il che non mi sorprende. Se è così posso avere la tua felicità; prima di suonare la famiglia dei piccoli tuba, ho iniziato con la tromba. Hai scaricato "Quelque note pour anna" che ho messo giù??? è bellissimo !!!!!! se vuoi intanto dammi la tua mail. Io ho la tromba d'oro (lenta) e cercherò qualcos'altro. Dimmi chi sei ????? spero di conoscerti. Adler
Vorrei ringraziare tutti voi che avete creato questo sito e che state facendo un lavoro meraviglioso. Sono un po' inesperto di computer e vi sarei grato se poteste dirmi come inserire alcuni punteggi in questo sito. Sono un appassionato di vecchie edizioni e vorrei condividerle con voi, ad esempio: cuculo bavarese (Emile Decotty) merlo tirolese (Marcel Chevrot) palla di neve (J. Medinger) cuculo savoiardo, ecc.Sono in attesa di 300 spartiti acquistati in rete. A casa mia sono soprannominato Mr. Score, sono un uomo di condivisione, e intendo partecipare pienamente ai benefici di questo sito, essendo andicape ho molto tempo da dedicare.merci et a bientôt HARMOJACK
27/08/2014
6 Risposte
jodi
27/08/2014
Buonasera harmojack,

Benvenuto in questo Super Sito dove ci si sente così bene quando si naviga nei vari forum di P-A.

Buona serata.

Jodi
slade
28/08/2014
Benvenuto a te Harmojack :)
Cindou ha detto tutto! Spero che ti piaccia stare qui!
Sconosciuto
28/08/2014
Grazie di cuore per il vostro benvenuto. Sono handicappato e solo, e mi fa un gran bene comunicare con voi. Come accordatore, armonista e suonatore di eufonio (rame), farò di tutto per rendervi felici e per aiutarvi.Ho le musiche di Maigret (soap opera con Jean Richard), le musiche delle Grandi Prigioni (film), alcune note di Anna (Vangelis) che suono sull'armonica cromatica. Posso darvele se lo desiderate. Vi auguro tutti i miei auguri musicali e la mia amicizia HARMOJACK
glop03
29/08/2014
Benvenuto Harmojack,




Penso che ti troverai bene su questo sito che è una vera miniera d'oro, troverai: punteggi, suggerimenti, tutorial, demo, video, ecc.

Sicuramente farai felici le persone mettendo online i tuoi spartiti.

Musicalmente.

A+ Glop03
Vernonait
29/08/2014
Ciao Harmojack,
Benvenuto tra noi; in effetti, questo sito è fantastico; un sacco di aiuto e consigli e, naturalmente, tutti i tipi di spartiti, musica in vari stili ... la felicità per chi suona uno o più strumenti; inoltre, in caso di dubbio, si può sempre chattare tramite il forum; abbiamo sempre una risposta alle nostre domande ... Grazie in anticipo per la condivisione....Buona seraVernonait
Sconosciuto
29/08/2014
Grazie mille per la vostra gentilezza e il vostro benvenuto, dovrò lavorare con questo sito ma mi piace. Ho 500 spartiti e ne riceverò altri 300, senza contare il centinaio che sono in deposito presso amici.Ho appena avuto una telefonata con corinne bideaux, che dirige la casa editrice michel et claude genet, la quale mi ha inviato l'elenco e i 3 spartiti che avevo richiesto: "perle des neige" (livello principiante, ma se ci ricamate sopra, avrete qualcosa di carino) e "reve de gitan" (valzer) e infine "pique nique a vieux charmont".
CIAO AMICI MUSICISTI

Tony Muréna ha fatto molte registrazioni, soprattutto nell'ultimo periodo quando, come molti altri, si è dedicato all'interpretazione di canzoni e melodie popolari. Era tempo di dimenticare tutto ciò che ricordava la guerra, e quindi anche la musica di quel periodo; in breve, l'era dello swing era finita. In questa sede ci siamo concentrati sul periodo d'oro dello swing musette, ovvero gli anni 1939-1947, più alcuni brani successivi in cui Muréna ha ancora degli accenti pregevoli. Sebbene molte di queste canzoni siano già state ristampate su CD, il più delle volte erano sparse in varie compilation, il più delle volte mescolate a titoli tipici o commerciali, senza alcuna indicazione di data o personale, e in questi giorni in cui un prodotto scaccia l'altro, la maggior parte di questi dischi non è più disponibile (1). Ecco quindi per la prima volta su 3 CD, e in ordine cronologico, quasi tutti i migliori brani di Tony Muréna (con riferimenti precisi e indicazione del personale quando individuato), a testimonianza del suo immenso talento. GLI INIZI Nato in Italia nel 1916, Antonio Muréna non ha mai conosciuto suo padre, ucciso in azione sullo Chemin des Dames. Come molti italiani, giunge in Francia con la madre, che si risposa con un italiano nel 1923, poco dopo la prima guerra mondiale. Si stabilirono a Nogent-sur-Marne e poi a Joinville. Uno zio regala al giovane Tony la sua prima fisarmonica e lui dimostra una seria attitudine alla musica, studiando con passione e perseveranza. Il giovane autodidatta beneficia tuttavia dei consigli del grande Médard Ferrero. All'età di dodici anni si esibisce già ai primi balli. Poi, incoraggiato dal cugino Louis Ferrari (1910-1988), anch'egli fisarmonicista, debutta nei cabaret e nelle guinguettes. Perde la madre, poi il patrigno e rimane solo con la sorella e le tre sorellastre. Per non perdere la testa, raddoppia gli sforzi, prende in mano il bandoneon e si unisce rapidamente alle migliori orchestre di tango (Rafael Canaro, Eduardo Bianco...). Era il 1932 e Muréna aveva appena 16 anni! Il suo quintetto godeva di una reputazione sufficiente per essere uno dei sostituti del titolare del Balajo. Quando Muréna dovette partire in tournée, chiese a Jo Privat di sostituirlo al Balajo, dove Privat rimase per 50 anni! Muréna ha suonato a La Silhouette, La Boule noire, La Java, Le Pré Catelan, Ciro's... I chitarristi Didi Duprat e Lucien Gallopin, così come l'uno o l'altro della famiglia Ferré, lo accompagnavano. MUSETTA SWING La prima fisarmonica jazz a tutti gli effetti si sviluppò in Francia. Si dice che Roger Etlens sia stato uno dei primi a suonare il jazz alla fisarmonica, seguito da Louis Richardet e Charley Bazin. Ma questi precursori fecero poche registrazioni e fu Viseur a diventare il primo grande fisarmonicista jazz, seguito immediatamente da Muréna. In assenza dei loro modelli americani, tornati negli Stati Uniti allo scoppio della guerra, i pionieri della fisarmonica swing francese svilupparono uno stile che combinava il jazz "americano", il musette francese e lo swing gitano. Viseur, Muréna e poi Jo Privat rinnovarono radicalmente il genere musette eliminando il registro vibrato della fisarmonica, introducendo armonie più sofisticate e avventurandosi nella cosiddetta im-provisation. Secondo la testimonianza della signora Muréna (2), ogni volta che avevano un momento, Gus (Viseur) e Tony (Muréna) suonavano insieme solo per loro. Abbiamo un assaggio di quello che poteva essere il suono, con una decina di brani registrati intorno al 1948 dai due partner (Matelo Ferret sarebbe alla chitarra e il contrabbassista non è stato identificato). Queste registrazioni poco conosciute furono pubblicate sotto il nome di Accordion's Club (cfr. qui "?Home Trainer?", la magnifica versione di "?Body and Soul?", la super accelerazione del tempo su "?On The Sunny Side of The Street?"). Suonavano anche con l'intera squadra dell'Hot Club de France, a cui Muréna si unì nel 1941, incontrandosi nei boeufs dopo i concerti e, in seguito, più regolarmente al Mirliton, una sala da ballo che Muréna acquistò nel 1949 vicino a Place Clichy, dove si riuniva tutto il pubblico della fisarmonica, almeno quello che amava i begli accordi. Secondo Madame Muréna, Django e Tony amavano suonare insieme... È un peccato che non se ne sappia più nulla! "... Eravamo a Les Sables d'Olonne quando Tony seppe che Django era morto. Tony è crollato. È stata l'unica volta che ho visto mio marito piangere..." (3) MURÉNA, VEDETTA DELLE REGISTRAZIONI ODÉON Nel 1939, poco prima dello scoppio della guerra, Tony incontrò Emile Prud'homme (che sarebbe diventato suo cognato), che aveva appena registrato per la prestigiosa etichetta Odéon. Questi presentò Tony al direttore artistico dell'etichetta, Edouard Dory, che si dimostrò sinceramente entusiasta del suo modo di suonare. L'11 maggio 1939 uscirono due swing, "Madam's", co-composto da Muréna e P. Fontaine, e "Tout n'est pas perdu", uno swing leggero di Louis Richardet. Jacques Petitsigne era al contrabbasso, Matelo e Sarane alle chitarre, quest'ultimo con due cori notevolmente ben costruiti, e naturalmente Tony alla fisarmonica, il cui fraseggio combinava eleganza e grazia. A partire dai primi anni Quaranta, Muréna diede una nuova dimensione alla fisarmonica, circondandosi dei migliori musicisti jazz dell'epoca: i batteristi Georges Marion, Jacques Irsa, Roger Paraboschi e Pierre Fouad; i contrabbassisti Jean Merlin, Jacques Petitsigne, René Larguier e Pascal Groffe; i clarinettisti Pierre Gossez, Francis Camus, Lucas, Pierre Delhoumeau e Hubert Rostaing; i pianisti Michel Ramos e Boris Sarbek; i chitarristi Didi Duprat, René Duchaussoir e Lucien Gallopin... Tra il 1939 e il 1943, Muréna attinge a piene mani dalle sue radici gitane, arruolando i talenti dei fratelli Ferret: Baro, Matelo e Sarane, così come Viseur (e poco più tardi Privat). Nel 1941, Tony era diventato la star dell'etichetta Odeon, pubblicando 22 canzoni quell'anno; il fisarmonicista non aveva forse mai suonato così brillantemente. Sebbene il suo stile fosse meno focoso e fiammeggiante di quello di Viseur, il suo tocco era più sentimentale e arioso (cfr. "Le paradis perdu", una magnifica ballata in cui Muréna combina finezza e sentimento, questa bella versione di "Les Yeux noirs" con un lungo coro di chitarra, probabilmente di Sarane, o questi swing nervosi come "Le jitterbug", "Playmates", "Express 113", "Harlem Hold Tune" e "Le jitterbug")." o "China Town", un tema jazz "americano" che la produzione francese ha ribattezzato "Chinatown", occasione per Muréna di lanciare qualche bel razzo), quasi tutti eseguiti con un settetto molto alla Goodman: pianoforte, batteria e clarinetto (con ottimi cori di Pierre Delhoumeau). Il fisarmonicista tratta lo strumento come una vera e propria orchestra, attingendo a tutte le sue risorse: finezza di esecuzione, fraseggio di rara eleganza, senso dell'esposizione dei temi, ispirazione costante. Stilista come pochi, non è mai banale: originalità, spirito creativo e freschezza sono all'ordine del giorno. Per Marcel Azzola, "quando Tony suona, ci si dimentica che è una fisarmonica, è un autentico genio". Muréna è anche l'autore di alcune favolose composizioni come "Swing promenade", "Pacific" (una sorta di blues che inizia un po' come "Rythm Futur" di Django Reinhardt, con un tempo accelerato illuminato da un coro di chitarra scintillante, probabilmente di Baro Ferret, e da razzi spediti da Tony), "Ciro's", in cui la sua elasticità e il suo fraseggio rilassato sono meravigliosi, "Milk Bar", uno dei suoi canti del cigno più popolari, e "The Gipsy"."Muréna ha registrato anche "Indifférence" e "Passion", due capolavori di grande bellezza melodica, co-composti con Joseph Colombo, carichi di sensibilità e di emozione, illuminati dal coro di Baro, che sono stati suonati e riascoltati da allora. Muréna è quindi, insieme a Viseur e Privat, il cantore del valzer in minore che, intriso di un certo spleen, è diventato il capolavoro del jazz musette. MISTERO E CARAMELLE!
10/07/2014
0 Risposta
Amici musicisti Buonasera

nell'area scoperta " MON HOMME" in video-nuova versione MISTINGUETT

Apprezzo molto il suono degli ottoni in questa versione.
"REGINE" riprenderà lo stile guinguette al BALAJO e in altri cabaret....Avec
repertorio musette molto presto, rallegratevi .....Camilla

25/05/2014
0 Risposta
Create un account oggi stesso e beneficiate di
5 GIORNI DI PROVA GRATUITA!
Non sono richieste informazioni bancarie
04
AOÛT
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron
14
AVR
Résidence Haut2Gammes, 12140 St-Hippolyte, Aveyron
15
SEPT
CNIMA 63950 SAINT SAUVES D'AUVERGNE