Salve, ho iniziato a suonare la fisarmonica 2 anni fa con un insegnante e molto lavoro da solo.
Ho iniziato con le basi e principalmente con la scala di Do maggiore L'insegnante mi ha incoraggiato a studiare la maggior parte delle scale, degli arpeggi e degli accordi nei modi maggiore, minore e a 2 mani.
Inoltre, nel modo minore, devo conoscere le scale naturali, armoniche e melodiche.
L'obiettivo è quello di padroneggiare a memoria tutte le scale, gli arpeggi e gli accordi, ma anche con entrambe le mani in sincronia, così come scendere con la mano sinistra e salire con la destra, e viceversa. Capisco questo lavoro tecnico, ma non mi sembra che questa enorme quantità di lavoro sia necessaria per suonare meglio lo strumento.
Ma suppongo che il mio giudizio sia sbagliato. Se qualcuno di buona volontà potesse dirmi 2 parole in merito e fare un po' di luce sulla mia situazione, sarebbe fantastico !!!! Amicalement