La fisarmonica è uno strumento musicale con ance libere che vengono attivate da un flusso d'aria generato dal "tiro" e dalla "spinta" del mantice. Maneggiare il mantice e attaccare le note sulle tastiere sostituisce il soffio della lingua e il respiro di chi suona uno strumento a fiato (flauto, sassofono, oboe, tromba, ecc.). La pratica regolare degli esercizi contenuti in questo libro vi permetterà di fare notevoli progressi nel maneggiare il mantice della fisarmonica e nell'attaccare le note sulle tastiere vocali (mano destra) e di accompagnamento (mano sinistra). Il lavoro è diviso in quattro parti. La prima parte riguarda l'articolazione e il fraseggio: come attaccare i suoni, le legature, le note piqué, le note pesanti e gli accenti. La seconda parte si occupa del colore e della morbidezza dei suoni in tutti i registri, basso, medio e alto. La terza si occupa della pienezza del suono. Il libretto si conclude con una quarta sezione che offre applicazioni finalizzate alla padronanza dell'interpretazione. Viene inoltre trattato l'aspetto dell'accordatura della tastiera di accompagnamento. Il lavoro sugli esercizi consentirà al fisarmonicista di fare grandi progressi nell'interpretazione delle opere.