Ho imparato con il metodo di Ch. Demaele, disponibile su questo sito, e poi con questo metodo di Médard Ferrero. Il problema di questi metodi è la diteggiatura: sono scritti con le 4 dita della mano destra, senza il pollice. L'insegnamento moderno utilizza il pollice fin dall'inizio. A mio parere, i metodi di Astier e Baselli o di Manu Maugain sono più aggiornati: il pollice viene utilizzato fin dall'inizio. Anche questi sono disponibili in diversi volumi. Grazie per questo volume di Médard Ferrero; l'avevo acquistato nella sua edizione attuale, ed è sempre utile averlo in versione elettronica.